Perfezionamenti – Area Scuola
CODICE CORSO: PERF227
Disturbi dell’attenzione ed iperattività (DDAI e DSA)
Le indicazioni e le linee programmatiche degli interventi nell’ambito dell’istruzione e formazione, sia nazionali che comunitarie, insistono sulla necessità di creare una scuola inclusiva.
La scuola che include è una scuola che programma e realizza percorsi didattici tenendo in forte considerazione i bisogni e le specificità di tutti gli alunni che compongono la comunità scolastica, lungo una logica di miglioramento continuo e di promozione del senso di appartenenza.
In questo quadro, il Corso si prefigge di fornire le basi pedagogiche e didattiche necessarie per conoscere le problematiche relative ai Bisogni Specifici di Apprendimento (BSA) e promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.
CODICE CORSO: PERF230
I media per la didattica e gli strumenti interattivi per la gestione della classe.
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line.
Progettato per essere in linea con i principi dei debate e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento, il Corso fornisce conoscenze e competenze utili a sviluppare metodologie e strategie efficaci ed efficienti con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
CODICE CORSO: PERF235
Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione
Le problematiche scolastiche nelle forme di bullismo, devianza e dispersione
CODICE CORSO: PERF236
Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.
Metodologie inclusive per gli alunni stranieri.
CODICE CORSO: PERF238
Valutazione e autovalutazione nella scuola delle competenze
La normativa Ministeriale recepiscono le competenze come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente. Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.
CODICE CORSO: PERF240
Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.
Le nuove competenze psicopedagogiche e didattiche del docente.
CODICE CORSO: PERF242
L’insegnante di scuola dell’infanzia: competenze pedagogico-didattiche.
Il Corso intende formare figure specializzate nel coordinamento, gestione e organizzazione didattica di nidi, micronidi e sezioni primavera.
CODICE CORSO: PERF245
I Media per la didattica e gli strumenti per la gestione della classe
Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell’apprendimento.
CODICE CORSO: PERF246
Lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione – Ambito didattico educativo – professionale
L’Università Telematica Pegaso con il Patrocinio dell’ANIMU – Associazione Nazionale interpreti di Lingua dei Segni, accreditata al MISE – Ministero dello Sviluppo Economico, ha attivato per l’anno accademico 2019/2020, il corso di Perfezionamento e il Master di 1° livello di “ Interprete lingua dei segni italiana: ruolo, funzione e applicazione – Ambito didattico educativo e professionale”.
Il corso si svolge interamente on line con supporto di video conferenze, tra i docenti lis e non, di livello nazionale è prevista anche la presenza di una docente lis sorda accreditata dall’ANIMU.
Il suddetto percorso universitario, oltre a garantire i benefit previsti dalla normativa vigente (punteggio attribuibile, 60 crediti formativi, ecc…) offre la possibilità di entrare nel mondo della scuola, nelle scuole di ogni ordine e grado.
CODICE CORSO: PERF247
L’azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva
L’azione didattica nei Bisogni Educativi Speciali nella scuola inclusiva.
CODICE CORSO: PERF249
L’autonomia e la didattica delle competenze nel contesto scolastico italiano
Il corso è rivolto a tutto il personale del comparto scuola ovvero dirigenti, docenti e ATA e a tutte le figure del settore giuridico, in particolare modo gli avvocati interessati a specializzarsi sulla normativa e la giurisprudenza che riguarda il mondo della scuola, sul contratto nazionale collettivo di lavoro.
La realtà contemporanea impone la necessità di disporre di Insegnanti, DS, Vicari, ATA, DSGA, RSU aggiornati e capaci di svolgere al meglio la loro professione nonché di giuristi specialisti.
Vuoi parlare con un nostro referente?
Compila il Form, ti contattiamo noi
Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia