La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera

CLIL PEGASO

Anno Accademico : 2021-22
Codice Corso : PERF263
Durata : 1500 Ore
CFU : 60
COSTO: 450€ +50€ BOLLO

Pegaso contatti
Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, ossia un approccio metodologico che prevede l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare. Agli iscritti saranno, pertanto, forniti gli elementi essenziali per il recupero e il rinforzo delle abilità linguistiche nonché le strategie glottodidattiche più accreditate per la sperimentazione della metodologia innovativa.
Tematica SSD CFU
Elementi di linguistica e sociolinguistica 5
Approcci, metodi e tecniche glottodidattiche 10
Un insegnamento a scelta tra: • English for teaching Other Subjects throughCLIL • L’Enseignement d’une matière par l’intégration d’une langue étrangère(EMILE) • El Aprendizaje Integrado de Contenidos y Lenguas Extranjeras(AICLE) 15
Multimedialità e didattica: le risorse in rete 5
Didattica dei contenuti disciplinari 5
Clil: Didattica per unita’ 12
Verifica, valutazione e certificazione delle competenze 3
Project work 2
Prova finale 3

Il percorso è finalizzato a implementare le competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare e a sviluppare le competenze metodologicodidattiche proprie del CLIL.

In particolare, al termine del percorso i discenti saranno in grado di:

• programmare percorsi CLIL inerenti al dominio disciplinare di propria competenza;
• progettare e strutturare Unità didattiche ad hoc che prevedano l’integrazione di lingua e contenuto;
• elaborare strumenti per la verifica e valutazione degli apprendimenti;
• predisporre materiali per il monitoraggio degli interventi.

Il corso è attivato in base a quanto stabilito dal Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico 16 aprile 2012, n. 6.

Il corso è rivolto a tutti i docenti o aspiranti tali che intendono approfondire la metodologia CLIL per l’insegnamento in lingua straniera dei contenuti  disciplinari di materie non linguistiche.

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti verranno richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico delle singole discipline preparato dai docenti;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Redazione di un project-work;
  • Prova finale (Prenotabile non prima di 8 mesi ed 1 giorno dall’iscrizione)

N.B I corsisti per sostenere la prova finale dovranno essere in possesso della certificazione nella lingua straniera prescelta di livello almeno B2 (QCER per
lingue) Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2012 ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi del predetto decreto.

Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

  • Laurea ai sensi del DM 509/99 e ai sensi del DM 270/2004;
  • Laurea specialistica ai sensi del DM 509/99 e lauree magistrali ai sensi del DM 270/2004 ,  diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di scuola secondaria superiore/ITP (inseriti nelle GPS)

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.500€ o 1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) , donne in gravidanza (1.700€) e giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.600€ annui).

Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “START”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 50% sulla retta del primo anno accademico.

0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia