Master di 1° livello – Area Ingegneria

Percorsi finalizzati a formare specialisti e operatori tecnici nel campo delle azioni progettuali, programmatiche e gestionali relative all’intervento nello spazio inteso come città e ambiente, ma anche all’intervento diretto sull’involucro edilizio, sui rischi legati al territorio e alla gestione del processo di progettazione integrata.

Consulta Scheda

CODICE MASTER: MA1342

Prezzo in convenzione €800 (anzichè 1.200€)

Project Management nel Settore delle Costruzioni

Il Master mira alla formazione della figura professionale-dirigenziale del Project Manager – Responsabile di Commessa, con riferimento anche se non esclusivo al settore delle costruzioni.

Esso fornirà conoscenze in merito all’acquisizione di competenze tecniche, economiche e legali che permetteranno di gestire il ciclo di vita di una commessa, dalla valutazione della proposta al completamento del progetto. Il master è indirizzato a quei soggetti, che in futuro intendano occupare ruoli gestionali nel settore dei lavori pubblici e privati, nel Project Financing e nella Promozione Immobiliare.

Iscriviti in convenzione

Consulta Scheda
Consulta Scheda

CODICE MASTER: MA1341

Prezzo in convenzione €800 (anzichè 1.200€)

Risk and Disaster Management

Il Master propone un’offerta formativa interdisciplinare tra il settore della giurisprudenza e quello di ingegneria.

Le esperienze degli ultimi gravi catastrofi e la tendenza scoraggiante di disastri in tutto il paese hanno messo in chiaro che è necessario un approccio olistico per Disaster Management per ridurre sostanzialmente le perdite disastro.

Non è solo la risposta per far fronte alle conseguenze dei disastri che deve essere più efficace e professionale, ma ancor di più gli sforzi per valutare e ridurre i rischi in anticipo e per recuperare dopo.

Questi tre processi principali di gestione dei disastri – Riduzione degli eventi da disastro, risposta e recupero – hanno obiettivi distintivi e sono ugualmente importanti e si sovrappongono l’un l’altro, e dovranno essere incorporati in tutte le decisioni Disaster Management. La gestione dei disastri dovrebbe basarsi su un fondamento sociale, politico, culturale, economico e ambientalmente sostenibile.

Il Master rappresenta una utile guida su tematiche di base nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile.

Iscriviti in convenzione

Consulta Scheda

Vuoi parlare con un nostro referente?
Compila il Form, ti contattiamo noi

Richiedi ulteriori informazioni

0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia