Master di 1° Livello

Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie

ma1257 master coordinamento Pegaso

Livello:
Anno Accademico
: 2022/23
Codice Master : MA1368
Prezzo: 1.300€
Prezzo in convenzione: 750€
CFU: 60 cfu

SCHEDA MASTER

Con la locuzione “MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL’AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE”, si intende il Master di cui all’art 6, comma 1, lettera “b” della legge 1° febbraio 2006 n. 43, per l’accesso alle funzioni di coordinamento.

Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia teoriche sia applicative, in materia di sanità pubblica, di organizzazione e gestione sanitaria.

Il master, che si propone di formare professionisti sanitari per le funzioni di coordinamento previste dalla legge 1° febbraio 2006 n. 43, affronta tematiche utili ad acquisire maggiore autonomia e a permettere di diventare proattivi nel processo di miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari affinando la capacità di integrazione delle diverse professioni sanitarie.

CONTENUTI

Tematica SSD CFU Ore
programmazione e pianificazione strategica SECS-P/07 6 0
Gestione risorse umane SPS/09 9 0
La formazione nelle organizzazioni sanitarie M-PSI/06 6 0
Management ed organizzazione del sistema sanitario SECS-P/08 6 0
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o Az. Ospedaliere e/o Universitarie e/o IRCCS 20 0
Governo della formazione e ECM SPS/09 1 0
Informatica in medicina: l’amministratore di sistema INF/01 1 0
i carichi di lavoro IUS/10 1 0
la gestione del dato analitico: dalla gestione delle risorse alla validazione del processo SECS-P/11 1 0
Project work 3 0
Prova finale – test a risposta multipla 6 0

FINALITA’

Gli aspetti istituzionali e normativi (L. 43/06 – Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali – GU n. 40 del 17 febbraio 2006) che cambiano e la crescente complessità organizzativa, si riflettono sulle funzioni di chi opera nell’azienda ospedaliera.

Oggi si delinea pertanto il bisogno di gestire il processo di cambiamento come capacità di adattare le modalità organizzative all’evoluzione della domanda del servizio sanitario.

La formazione manageriale e l’aggiornamento sono, in questo contesto, percepiti come elementi fondamentali per contribuire alla nascita, nelle aziende sanitarie, di figure professionali adeguate alle nuove esigenze. Si rende, dunque, necessario, per gestire attese e resistenze a tale processo, lo sviluppo di determinate capacità, quali:

  • Risoluzione di problemi (problem solving);
  • ampliamento delle conoscenze mirate allo sviluppo di capacità gestionali;
  • strumenti idonei alla gestione del cambiamento;
  • leadership.

Viene pertanto offerta ai partecipanti l’opportunità di:

  • Sviluppare conoscenze di management oggi necessarie, attraverso metodologie didattiche rispondenti ai bisogni di coloro i quali sono già inseriti nel mondo del lavoro;
  • valorizzare l’esperienza acquisita mediante confronti con i docenti, con testimoni portatori di significative esperienze e con altri operatori;
  • sviluppare abilità nella programmazione e progettazione organizzativa.

DESTINATARI

I destinatari del Master sono coloro che possiedono una Laurea di Primo Livello secondo il vigente ordinamento afferente ad una professione sanitaria; si intendono ricomprese professioni di cui alla Legge 01.02.06 n 43.

In particolare il corso interessa l’area delle professioni sanitarie di cui alla legge 43/2006.

STRUMENTI DIDATTICI

L’erogazione del Master si svolgerà, prevalentemente, in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

I contenuti didattici sono articolati sei moduli di lavoro, per i primi cinque moduli di lavoro sono previste attività da svolgere esclusivamente on-line. Le attività pratiche, di tirocinio, verranno attivate in ambito territoriale o ospedaliero. La prova finale, sarà svolta in presenza nelle sedi didattiche dell’Università Pegaso.

ADEMPIMENTI RICHIESTI

È fatto obbligo all’interessato, prima di formalizzare l’iscrizione al master, di contattare l’azienda presso la quale desidera svolgere il tirocinio, al fine di recepire la loro disponibilità ad accoglierlo come tirocinante e sottoscrivere la relativa convenzione con l’ateneo.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Svolgimento obbligatorio del tirocinio;
  • Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto
    forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta multipla).

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo;

TITOLI DI AMMISSIONE

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
  • ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali (ove previsto).

COSTI

IL COSTO DEL MASTER E’ PARI A 1.300€. EFFETTUANDO PERÒ L’ISCRIZIONE CON NOI PAGHERAI UNA RETTA AGEVOLATA DI SOLI 750€, suddivisi come segue:

* I RATA 200€ + 116€ per spese di bollo all’atto dell’iscrizione;
* II RATA 250€ dopo il 1° mese dall’iscrizione;
* III RATA 300€ dopo il 2° mese dall’iscrizione;

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per effettuare l’iscrizione, usufruendo della nostra agevolazione economica, ti basterà compilare il FORM.
In alternativa potrai inviarci la seguente documentazione all’indirizzo email  unipegaso@lusm.it :

  • Copia Carta d’identità e Tessera Sanitaria (Fronte/retro);
  •  Copia pergamena o Autocertificazione Diploma di scuola superiore (Autocertificazione diploma);
  • Autocertificazione o Copia Laurea Triennale o Magistrale (Autocertificazione Laurea);
  • Copia bonifico I rata + bollo (316€),  oppure in un’unica soluzione da 866€  intestato a :
       UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
      IBAN: IT44M0307502200CC8500647145Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome e la denominazione del corso, seguito dal codice del corso: MA1368.

Richiedi ulteriori informazioni

Hai bisogno di informazioni?
Compila il Form, ti contattiamo noi

0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia