Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico (corso valido ai sensi della L. 205/2017, commi 594-601, inerente la nuova figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico)

Ingegneria Informatica Mercatorum Ei-Point Lusm

Anno Accademico : 2020-21
Codice Corso : ALFO320
Durata : 1500 Ore
CFU : 60

logo mercatorum
Pegaso contatti

Ai sensi della L. 205/2017 (commi 594-601) che disciplina e introduce la nuova figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico, è istituita, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Telematica Pegaso, in seno al Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L19),  la I edizione del Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico.

Il Corso, nato per rispondere alle numerose e nuove problematiche dell’ambito educativo, formativo e pedagogico, offre un’opportunità per tanti educatori ai quali si offrono nuove chance di lavoro e di valorizzazione delle competenze; in particolare, il Corso, conformemente a quanto previsto dalle norme transitorie (L. 205/2017), mira a formare Personale, operante nel terzo settore e sprovvisto di Diploma di Laurea, nelle discipline di cui al comma 593 della L. 205/2017.

Ai partecipanti al Corso che supereranno la prova finale verrà rilasciata la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico e saranno rilasciati n. 60 CFU, così come previsto dalla normativa in vigore (l’offerta formativa potrà essere adeguata ad eventuali nuove disposizioni normative).

Tematica SSD CFU
Educazione degli adulti. Pedagogia interculturale M-PED/01 9
Pedagogia del Welfare. Normativa dei servizi socio-educativi M-PED/02 5
Didattica dell’inclusione, didattica generale e progettazione educativa M-PED/03 9
La ricerca e la sperimentazione educativa.La progettazione europea. La valutazione di processo e di prodotto M-PED/04 9
Psicologia della marginalita’ e delle dinamiche di gruppo M-PSI/01 8
Sociologia dell’educazione e dei processi migratori SPS/07 8
Project Work-Prova scritta 12

Il Corso, conformemente a quanto stabilito dalla Legge 205/2017, comma 597, ha la finalità di qualificare la figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico e l’obiettivo di formare la figura professionale dell’educatore in grado di operare nei diversi contesti formali e non formali del sistema dell’istruzione, della formazione, dell’educazione.

L’attività di formazione è finalizzata a mantenere conoscenze teoriche, capacità e valori professionali a livello sufficientemente elevato e tali da garantire un’adeguata qualità dei servizi educativi rivolti all’effettiva tutela degli interessi pubblici.

In particolare, il Corso è mirato ad impartire le conoscenze teoriche e metodologiche derivanti dall’area delle scienze sociologiche e delle scienze psicologiche, che costituiscono il corredo informativo obbligatorio dell’Educatore professionale socio-pedagogico.

Il corso si rivolge alle figure  professionali  che operano  nei  servizi  e  nei  presidi   socio-educativi   e socio-assistenziali,  nei  confronti  di  persone   di   ogni   età, prioritariamente  nei  seguenti  ambiti:   educativo   e   formativo; scolastico;   socio-assistenziale,   limitatamente    agli    aspetti socio-educativi; della genitorialità e  della  famiglia;  culturale; giudiziario; ambientale;  sportivo  e  motorio;  dell’integrazione  e della cooperazione internazionale (a titolo esemplificativo: 1) assistente educativo, 2) educatore professionale)

Ai sensi della L. 205/2017, comma 597, possono accedere al Corso tutti i soggetti in possesso alla data del 01.01.2018 di uno dei seguenti requisiti, da allegare obbligatoriamente alla domanda di immatricolazione:

  • inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
  • svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
  • diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.

Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno online su piattaforma

Come da L. 205/2017, comma 597, possono accedere al Corso tutti i soggetti in possesso alla data del 01.01.2018 di uno dei seguenti requisiti, da allegare obbligatoriamente alla domanda di immatricolazione:

  • inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
  • svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
  • diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti e presentati, mediante apposita documentazione, alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.

Modalità di iscrizione

  • Copia Carta d’identità e Tessera Sanitaria (fronte/retro);
  • Copia o Autocertificazione diploma di maturità (scarica);
  • Modulo di iscrizione debitamente compilato (scarica);
  • Autocertificazione o Certificazione del datore di lavoro con i periodi lavorativi;
  • Copia bonifico di euro 1.200€ (oppure 600€ se ha convenzione Terzo Settore), pagabili in 3 rate da :

1° rata 400€ (o se in convenzione 200€) + € 50.00 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione; 
2° rata 400€ (o 200€) dopo il 1° mese dall’iscrizione ;
3° rata 400€ (o 200€) dopo il 2° mese dall’iscrizione ;

Il pagamento dell’intera retta/I° rata e di 50 euro della marca da bollo assolta in modo virtuale (da non apporre sulla domanda di iscrizione) dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO 
Banca Generali 
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145

Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del Corso ALFO320

Tutta la modulistica deve essere inviata a:  iscrizioni@unipegasoecplusm.it

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.500€ o 1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) , donne in gravidanza (1.700€) e giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.500€ annui).

Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “Classform”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 50% sulla retta del primo anno accademico.

0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia