Corso di laurea Triennale in Sociologia e Innovazione (L-40)

Sociologia ed innovazione Mercatorum

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-40
Durata : tre anni
CFU : 180

Il corso di Laurea in Sociologia si articola in una serie di attività formative che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate necessarie a strutturare le fondamenta dell’apprendimento dello studente.

L’indirizzo preso dal corso di Laurea verterà sull’aspetto economico e della ricerca sociale e l’obiettivo principale sarà quello di consolidare la padronanza dei metodi e delle tecniche di ricerca della sociologia e delle altre scienze sociali ed offrire agli studenti competenze teoriche, pratiche ed operative per l’analisi dei fenomeni sociali, con uno sguardo specifico ai processi economici, organizzativi e del lavoro, ai fenomeni migratori ed ambientali, alle disuguaglianze sociali, alle politiche sociali ed ai processi formativi.

Il percorso di studio offerto dal CdS offre agli studenti gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, management e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS.

Nel corso agli studenti vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti del CdS apprendono i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca.

In parallelo, il confronto con gli insegnamenti di antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economica politica e diritto consente loro di apprendere il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi nei quali è richiesto l’expertise dell’analista di consumo.

  • Analista dei consumi
  • Tecnico dell’organizzazione del lavoro

L’ammissione al Corso SOCIOLOGIA DELL’INNOVAZIONE richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente.

Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

E’ altresì richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

La carta dei servizi e la documentazione per l’iscrizione evidenziano in profondità, e con linguaggio semplice, la procedura di verifica e gli OFA da assolvere.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.200 € sulla retta annuale (2.200€ anzichè 3.400 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 45%) , donne in gravidanza (1.700€) , giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.700€ annui), dipendenti della PA (1.700€ annui), appartenenti a sindacati (1.800€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia