Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (L-22)

Scienze Motorie San Raffaele

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-22
Durata : tre anni
CFU : 180
Ateneo: “San Raffaele”

Il Corso di Studio in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive.

Obiettivo specifico del corso è quello di formare figure professionali qualificate in relazione alla domanda di formazione ed in particolare la figura professionale dell’ esperto nelle Scienze delle attività Motorie e Sportive ex legge 22, che abbia competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.

Il percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici (M-EDF/01-M-EDF/02) e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.

Il Corso di Studi in “Scienze Motorie Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in scienze motorie curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Anatomia umana 6
Biochimica generale e dello sport 6
Biologia applicata 7
Statistica ed elaborazione informatica 8
Fisica applicata alle scienze motorie 6
Lingua inglese 6
Psicologia delle attività sportive: aspetti educativi e sociali 10
Teoria e metodologia del movimento umano 10
Totale 59
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Endocrinologia e Nutrizione Umana 6
Farmacologia 6
Fisiologia umana dello sport 9
Igiene ed educazione sanitaria 6
Medicina dello Sport 10
Teoria e metodologia dell’allenamento 6
Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra 10
Totale 53
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva ed adulta 8
Discipline giuridiche ed economiche in ambito sportivo 10
Traumatologia e Riabilitazione 13
Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria adattata 6
Pedagogia 5
Totale 42
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
CALCIO: regole, tecnica, storia e management 12
Organizzazione e comunicazione eventi sportivi 4
Teoria tecnica e didattica degli sport natatori 4
Teoria tecnica e didattica del fitness 4
Tecniche di progettazione europea 4
Ruolo dell’attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici 4
Esercizio fisico adattato per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oncologiche 4
Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali 4
“Danza Sportiva” dalla metodologia dell’allenamento al management olimpico 4
Benefici dell’esercizio fisico sull’apparato cardiocircolatorio 4
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi 4
Diritto dell’impiantistica sportiva: profili civilistici 4
Totale 12
Tirocinio 8
Prova finale 6
Totale percorso di studi 180
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Elementi di fisica e biomeccanica applicata al calcio 6
Statistica: scouting, match analysis ed elaborazione dati 8
Funzionamento dei sistemi biologici 7
Fondamenti di biochimica applicata al calcio 6
Inglese tecnico 6
Teoria e metodologia dell’allenamento applicata al calcio 10
Psicologia applicata al calcio 10
Anatomia umana 6
Totale 59
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Teoria, Tecnica e Didattica del Calcio 10
Nutrizione umana e controllo ormonale 6
Fisiologia dell’esercizio fisico 9
Impianti sportivi: norme di prevenzione e gestione 6
Valutazione funzionale e studio della performance del calciatore 6
Doping: prevenzione e controllo 6
Principi di medicina dello sport 10
Totale 53
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Modelli di gestione del Settore Giovanile nel calcio 8
Traumatologia e riabilitazione nel calcio 13
Management del sistema sportivo calcistico 10
Sistemi educativi per l’insegnamento del calcio 5
Modelli di gestione del calcio femminile 6
Totale 42
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Storia del calcio 4
Calcio: sistema sportivo 4
Diritto sportivo e normativa interna 4
Nuovi asset di marketing: Pubblico e Merchandising 4
CALCIO: regole, tecnica, storia e management 12
Benefici dell’esercizio fisico sull’apparato cardiocircolatorio 4
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi 4
Diritto dell’impiantistica sportiva: profili civilistici 4
Totale 12
Tirocinio 8
Prova Finale 6
Totale percorso di studi 180

La figura professionale formata nel percorso di laurea tematico può trovare uno sbocco occupazionale in società sportive, con mansioni relative agli aspetti organizzativo-gestionali o tecniche, legate alla preparazione psico-fisica dell’atleta ma anche manageriale, sempre legata all’atleta come figura professionale e non solo strettamente sportiva.

Oltre agli sbocchi interni al settore calcistico, professionistico e dilettantistico, il laureato potrà lavorare all’interno del network del settore non profit [in crescente espansione], Enti Pubblici e aziende che si occupino di servizi alla persona, benessere psico-fisico, qualità e stile di vita attivo.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

Perchè sceglierci?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Agevolazioni Economiche – Potrai iscriverti usufruendo di una delle nostre vantaggiose agevolazioni economiche

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia