Corso di laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della Formazione (L-19)

Scienze dell'educazione Pegaso

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-19
Durata : tre anni
CFU : 180

Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo.

Pertanto, risultano particolarmente importanti le competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in idoneo possesso di strumenti per l’analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali, geografico-territoriali, culturali e psicologici.

Allo stesso modo, appaiono rilevanti le conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all’intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell’insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell’individuo, opportunamente integrate da abilità di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all’integrazione dei disabili.

Anno Insegnamento Codice CFU
1 Didattica generale M-PED/03 12
1 Pedagogia generale M-PED/01 12
1 Storia delle istituzioni educative M-PED/02 9
1 Pedagogia sperimentale M-PED/04 12
1 Teoria e metodologia delle attivita’ motorie dell’eta’ evolutiva M-EDF/01 9
1 Lingua inglese L-LIN/12 6
2 Psicologia generale M-PSI/01 12
2 Didattica speciale M-PED/03 9
2 Docimologia M-PED/04 9
2 Educazione degli adulti M-PED/01 9
2 Insegnamento a scelta 9
2 Teorie e tecniche della comunicazione di massa L-ART/07 6
2 Pedagogia interculturale M-PED/01 6
3 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento M-PED/04 9
3 Insegnamento a scelta 9
3 Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/01 12
3 Storia moderna M-STO/02 12
3 Prova di abilita’ informatica INF/01 6
3 Prova Finale 12

Insegnamenti a Scelta

Insegnamenti a Scelta

Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione si propone di fornire conoscenze e di sviluppare abilità e competenze nei fondamentali ambiti di studio e di ricerca educativi, in una prospettiva sia teorica che applicativa, con approccio largamente interdisciplinare.

Il Corso di laurea si articola nel triennio in un curricolo centrato su obiettivi di tipo metodologico e generale nelle scienze dell’educazione, orientato anche all’insegnamento delle Scienze umane nella scuola secondaria superiore.

Le competenze specifiche previste dal corso verranno accertate utilizzando metodologie valutative varie e adeguate alle conoscenze e abilità da certificare, comprese le competenze trasversali che costituiscono parte integrante del profilo in uscita. Sono previste attività di tirocinio, anche con soggiorni all’estero, per una presa di contatto con il territorio e con contesti lavorativi in cui siano richieste competenze professionali di tipo educativo/formativo da mettere in pratica sotto la guida di tutori che ne verifichino la padronanza operativa.

Il curricolo triennale si propone di far acquisire conoscenze e competenze nelle scienze dell’educazione che consentano l’analisi di problematiche educative e la gestione di interventi in questo settore, con insegnamenti centrati sui fondamenti epistemologici e storici delle discipline di base e caratterizzanti e sui nuclei di riflessione cruciali dei diversi settori di indagine che le costituiscono; particolare attenzione è data alla contestualizzazione dei fenomeni educativi, privilegiando la riflessione sulla diversità e specificità dei processi, dei protagonisti e della domanda formativa, anche in senso progettuale ed operativo; inoltre, lo studente, seguendo questo curricolo, ha la possibilità di acquisire i crediti necessari per accedere alla specializzazione per l’insegnamento secondario superiore delle Scienze umane.

I laureati oltre che aver acquisito i crediti necessari per l’accesso alla specializzazione per l’insegnamento della filosofia, delle scienze dell’educazione, della psicologia e della storia nella scuola secondaria, potranno trovare occupazione nei settori professionali in cui siano previste competenze in ambito educativo e di intervento a supporto dei processi formativi, con particolare riferimento alle istituzioni, agli enti e alle cooperative che operano in rete con la scuola in progetti didattici mirati; le competenze acquisite potranno venire utilizzate anche nella divulgazione e comunicazione didattica e formativa, nell’industria che opera nella produzione di strumenti didattici, e nei servizi bibliotecari.

I laureati potranno svolgere attività di operatori nei servizi culturali, nelle strutture scolastiche ed educative, in altre attività territoriali connesse anche al terzo settore. Potranno altresì operare come docenti, formatori, istruttori o tutor nelle imprese, nei servizi, nelle scuole, nei centri di formazione e nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, gli ambiti e i temi professionali tipici dei laureati sono i seguenti:

  • il sistema scolastico e le istituzioni educative per la consulenza e la progettazione di specifiche attività di aggiornamento dei docenti e per attività di orientamento;
  • il tutorato e l’orientamento nel campo educativo, formativo, extrascolastico e per l’insegnamento, con conoscenze negli ambiti disciplinari delle scienze umane e con adeguate competenze e abilità metodologico-didattiche;
  • gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni;
  • le politiche, la progettazione e l’animazione delle attività socio-culturali del territorio; la formazione interculturale, la gestione delle relazioni interculturali, la mediazione interculturale nell’ambito dei servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli immigrati, ecc.

Il corso prepara alla professione di:

  • Insegnanti nella formazione professionale
  • Tecnici delle biblioteche

Per l’iscrizione al corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo anche conseguito all’estero purchè riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.200 € sulla retta annuale (2.200€ anzichè 3.400 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 45%) , donne in gravidanza (1.700€) , giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.700€ annui), dipendenti della PA (1.700€ annui), appartenenti a sindacati (1.800€ annui).

Numero telefonico Università Pegaso
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia