Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)

Scienze dell'amministrazione - San Raffaele

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-16
Durata : tre anni
CFU : 180
Ateneo: “San Raffaele”

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione privilegia l’integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Il corso di studi si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Nello specifico la scansione temporale del percorso formativo sulle tre annualità prevede quanto segue: durante il primo anno del CdS verranno affrontate in prevalenza le materie proprie dell’area delle discipline di base come: “Sociologia generale e dei fenomeni politici”, “Informatica”, “Diritto privato”, “Diritto pubblico”. Tali insegnamenti, avranno come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter affrontare tutte le materie di carattere tecnico-scientifico proprie del CdS.

Nel secondo anno del CdS verranno invece proposti oltre a due insegnamenti di base (Diritto amministrativo e Scienze politiche) gli insegnamenti caratterizzanti il CdS come Sociologia dei processi economici e del lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Organizzazione aziendale. Obiettivo di tali corsi sarà di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno utili ad acquisire le competenze specifiche delle figure professionali che il CdS si propone di formare.

Nel terzo anno di corso, infine, oltre alla Lingua inglese (di base), verranno affrontate le altre materie caratterizzanti con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti, avranno l’obiettivo di completare e consolidare tutte le expertise richieste ai professionisti che il CdS intende formare.

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Sociologia generale e dei fenomeni politici 12
Diritto Privato 6
Informatica 6
Politica economica e Scienza delle finanze 12
Economia aziendale 6
Diritto Pubblico 6
Totale 48
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Scienze politiche 10
Diritto amministrativo, dei servizi pubblici e delle infrastrutture 12
Sociologia dei processi economici e del lavoro 10
Organizzazione aziendale 6
Diritto dell’unione europea 6
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 10
Totale 54
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Filosofia politica 6
Diritto del lavoro 6
Psicologia sociale 6
Lingua inglese 8
Economia e gestione delle imprese 6
Sociologia dei processi culturali e comunicativi 8
Fondamenti di spagnolo 6
Totale 46
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Diritto privato comparato 6
Diritto bancario italiano e comparato 6
Diritto Penale 6
Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti 6
Diritto privato della robotica e dell’intelligenza artificiale 6
Tecniche di progettazione europea 6
Sicurezza aziendale 6
Fondamenti di economia e marketing 6
Totale 12
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 12
Prova finale 8
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Sociologia generale e dello sport 12
Diritto privato dello sport 6
Informatica per lo sport 6
Politica economica e modelli parametrici di valutazione applicati allo sport 12
Economia aziendale 6
Giustizia sportiva e giurisdizione statale 6
Totale 48
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Storia delle istituzioni sportive 10
Diritto amministrativo 12
Sociologia delle organizzazioni sportive 10
Organizzazione dei servizi per lo sport 6
Legislazione sportiva dell’UE 6
Psicologia del lavoro e dell’organizzazione 10
Totale 54
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Lingua inglese 8
Management e strategie dell’impresa sportiva 6
Media, comunicazione e sport 8
Fondamenti di spagnolo 6
Filosofia ed etica dello sport 6
Diritto del Lavoro 6
Psicologia dello sport e mental coaching 6
Totale 46
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Diritto privato comparato 6
Diritto bancario italiano e comparato 6
Diritto Penale 6
Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti 6
Tecniche di progettazione europea 6
Diritto privato della robotica e dell’intelligenza artificiale 6
Sicurezza aziendale 6
Fondamenti di economia e marketing 6
Totale 12
Tirocinio 12
Prova finale 8
Insegnamenti CFU
Sociologia generale e Sanitaria 12
Fondamenti di diritto privato sanitario 6
Informatica medica 6
Politica economica sanitaria e modelli parametrici di valutazione 12
Economia aziendale e bilancio 6
Fondamenti di diritto pubblico in sanità 6
Totale 48
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Politiche sanitarie e socio sanitarie 10
Diritto amministrativo, dei servizi sanitari e delle infrastrutture 12
Sociologia dell’organizzazione sanitaria 10
Organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubblico sanitarie 6
Legislazione sanitaria dell’UE 6
Psicologia clinico sanitaria 10
Totale 54
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Lingua Inglese 8
Economia e gestione delle imprese sanitarie 6
Welfare e politiche sociali 8
Fondamenti di spagnolo 6
Etica Sanitaria 6
Diritto del Lavoro 6
Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari 6
Totale 46
Esami a Scelta dello studente 12
Tirocinio 12
Prova Finale 8
Totale percorso di studi 180
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Economia aziendale nel calcio 8
Football & digital Technology 6
Sociologia generale e dello sport 12
Diritto privato dello sport 6
Diritto amministrativo 12
Politiche economiche nel calcio 6
Totale 50
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Football governance & Public Policies 10
Sociologia delle organizzazioni nel calcio 10
Legislazione sportiva nell’UE 6
Giustizia Sportiva e giurisdizione statale 6
Organizzazione delle aziende calcistiche 8
Economia e gestione degli impianti sportivi 10
Totale 50
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Diritto del lavoro 6
Media comunicazione e sport 8
Lingua inglese 8
Management delle società di calcio 8
Psicologia dello sport 6
Filosofia etica dello sport 6
Fondamenti di spagnolo 6
Totale 48
Esami a scelta dello studente 12
Tirocinio 12
Prova finale 8

Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica amministrazione; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle imprese pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell’immagine dell’impresa o di altri soggetti.

Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività degli uffici dell’amministrazione statale e locale; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza. I laureati del corso possono altresì svolgere la libera professione di consulente del lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e superamento del relativo esame di stato, ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Consulenti del Lavoro.

Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il coordinamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l’implementazione di specifiche politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l’assistenza nella progettazione e nell’implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.

Competenze associate alla funzione:
il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori:
1. nell’amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali come impiegato in posizioni intermedie;

2. nell’amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle Università come impiegato in posizioni intermedie;
4. nelle Camere di commercio come impiegato in posizioni intermedie;
5. nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities come impiegato in posizioni intermedie;
6. in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (trasporti, gestione delle c.d. utilities, sindacati, ecc.) come impiegato in posizioni intermedie.

Al di fuori del settore pubblico, il laureato può offrire le proprie competenze alle imprese e alle organizzazioni private e in particolare:
1. negli uffici legali di imprese private come impiegato in posizioni intermedie;
2. nelle banche e negli istituti di assicurazione come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle società di consulenza manageriale come impiegato in posizioni intermedie;
4. negli uffici degli enti e delle aziende che devono contribuire a definire e/o ad esprimere valutazioni sulle strategie delle aziende (banche di affari, centri di studio e ricerche di aziende, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni di vigilanza ecc.) come impiegato in posizioni intermedie;
5. negli uffici ed organismi che si occupano di gestione e selezione di personale come impiegato in posizioni intermedie;
6. nelle divisioni delle società di consulenza rivolte alle pubbliche amministrazioni come impiegato in posizioni intermedie,

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

Perchè sceglierci?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Agevolazioni Economiche – Potrai iscriverti usufruendo di una delle nostre vantaggiose agevolazioni economiche

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia