Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51)

Psicologia del lavoro Mercatorum Ei-Point Lusm

Laurea : Magistrale
Classe di Laurea : LM-51
Durata : due anni
CFU : 120

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate, nonché competenze metodologiche, relazionali e riflessive, come pure abilità tecniche necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi nel quadro di un’ottica di mercato.

L’obiettivo principale dell’attività formativa professionalizzante di questo corso di laurea magistrale è rappresentato dalla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, con inclusione quindi di attività piuttosto diversificate ma tutte oramai divenute classiche per il profilo professionale dello psicologo che lavora in tale ambito, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.

A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapida evoluzione, i quali sempre più spesso si intrecciano con l’ambito precedente, quali: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.

Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI LM-51

In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi:

  • padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dell’analisi psicologico-sociale dei processi inerenti l’ambito lavorativo e organizzativo, tale da consentire la progettazione, la pianificazione e la direzione di indagini e interventi riguardanti tutti i diversi ambiti di funzioni rilevanti per il personale organizzativo
  • capacità di progettare, condurre e valutare, insieme ad altre figure professionali, processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni condivise per il miglioramento e lo sviluppo individuale e organizzativo;
  • capacità di collaborare a comunicazioni, programmi, interventi – anche attraverso tecnologie informatiche e telematiche – i quali abbiano implicazioni e aspetti psicologico-sociali rilevanti per il lavoro e l’organizzazione; nonché di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto concerne aspetti psicologico-sociali nell’ambito delle suddette funzioni professionali proprie dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.

Il laureato/la laureata potrà esercitare, in regime libero professionale o come dipendente, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, vale a dire in quegli ambiti ove i processi psicologico-sociali assumono rilevanza strategica in relazione alle dinamiche organizzative.

In particolare potrà operare nei seguenti contesti in relazione ai succitati sedici ambiti di attività professionali: settori di enti pubblici che si occupano della comunicazione e della gestione delle relazioni con utenti e cittadini e/o con i propri dipendenti; settori di organizzazioni produttive e gestionali che si occupano del personale e delle relazioni con stakeholder interni; società di consulenza e istituti di ricerca sui temi del lavoro, dell’occupazione, delle professioni; organizzazioni o enti finalizzati a interventi di cambiamento comportamentale all’interno di contesti organizzativi; enti di ricerca scientifica, di base e applicata, nell’ambito di strutture pubbliche e private. Inoltre il laureato potrà accedere al percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta, così come previsto e normato dalla legge.

Per l’accesso al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente, ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito almeno 80 crediti nei settori scientifici disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare.

L’iscrizione al corso di laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova di accertamento della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. E’ necessario altresì il possesso di una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento Europeo.

L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.

STAGE CURRICULARI

Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).

GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI

Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.500€ o 1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) , donne in gravidanza (1.700€) e giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.600€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia