Corso di Laurea Triennale in Moda e Design Industriale (L-4)

Moda e Design industriale San Raffaele

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-4
Durata : tre anni
CFU : 180
Ateneo: “San Raffaele”

Il corso di Moda e Design Industriale indirizzo Moda fornisce le competenze necessarie ad acquisire gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base dell’attività di progettazione sia nel campo della moda sia nel campo del design in generale.

In particolare il corso valorizza il potenziale del Design italiano proponendolo come modello d’innovazione e strategia aziendale affiancando alle nozioni di design tradizionali una serie di competenze relative all’imprenditorialità e alla gestione del prodotto dalla sua ideazione alla sua collocazione nel mercato. Il percorso didattico è in grado di fornire sia concrete esperienze di progetto e conoscenza, sia case history specifiche. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità.

Il corso di studi in Moda e Design Industriale indirizzo Design si propone di fornire le competenze necessarie alla formazione di un profilo professionale, quello del designer, che richiede sempre maggiore padronanza dei fondamenti teorici e pratici trasversali nel settore del design. Tale settore si specializza in ambiti diversi come ad esempio la moda e il design degli interni ed è caratterizzato da una crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre maggiore competitività. Il percorso formativo intende trasmettere ai discenti la “Cultura del progetto” come valore e come mezzo d’innovazione e strategia(non solo per quanto riguarda il prodotto ma anche per il processo).

Produrre innovazione tramite il design è diventata una questione vitale ed indispensabile per il sistema produttivo nazionale e internazionale. In Italia, ad esempio, abbiamo molti dei casi più interessanti di Aziende della Moda (tessile, abbigliamento, accessori, gioiello) e del Design (luce, interior, arredo.) che hanno saputo affiancare a una managerialità efficiente una imprenditorialità creativa, innovativa e progettuale. Il percorso didattico è in grado di fornire competenze in differenti aree come: la progettazione del prodotto e del processo, il marketing e la comunicazione e la distribuzione. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina insieme pragmatismo, managerialità e progettualità.

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Fondamenti di informatica e matematica 12
Fondamenti di Disegno per la Moda 6
Marketing strategico e operativo 6
Storia della moda 6
Concept Design 8
Laboratorio di progettazione Moda 1 8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design 6
Totale 52
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti 10
Laboratorio di Disegno per la Moda 8
Design dell’accessorio 6
Interior design 8
Storia della fotografia e del cinema 6
Metodologie progettuali per la moda 8
Storia dell’arte moderna 6
Totale 52
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi 6
Antropologia della cultura e del progetto 6
Laboratorio di progettazione moda 2 8
Storia del design 6
Strategie di comunicazione per la moda 8
Storia dell’arte contemporanea 6
Inglese per il disegno industriale 6
Totale 46
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Photography Design 3
Tutela nazionale e internazionale dei marchi e dei brevetti 3
Tecniche di progettazione europea 6
Strategie di creatività e innovazione per il design 6
Packaging design 6
Rappresentazione digitale 3
Design for kids 3
Totale 12
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 12
Prova finale 6
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Fondamenti di informatica e matematica 12
Fondamenti di disegno 8
Metodologie progettuali per il Design 8
Storia del Design 8
Concept Design 8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design 6
Totale 50
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti 10
Storia dell’arte moderna 6
Marketing strategico e operativo 6
Laboratorio di digital modelling 8
Laboratorio di design del prodotto 1 8
Interior design 8
Metodologie della cultura visuale 8
Totale 54
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi 6
Antropologia della cultura e del progetto 6
Laboratorio di design del prodotto 2 8
Teorie delle arti contemporanee 6
Strategie di comunicazione 8
Storia dell’arte contemporanea 6
Inglese per il disegno industriale 6
Totale 46
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Photography Design 3
Design for kids 3
Tutela nazionale e internazionale dei marchi e dei brevetti 3
Tecniche di progettazione europea 6
Strategie di creatività e innovazione per il design 6
Packaging design 6
Totale 12
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 12

Il laureato potrà operare direttamente o collaborare all’interno di strutture professionali, aziendali del settore e degli indotti correlati: centri stile, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.

Le professioni previste per il Laureato sono sintetizzate nelle seguenti possibili professioni. In sintesi possono essere in riferimento al design del prodotto: designer, design coordinator, accessory designer, textile designer, stylist , quality controller, graphic designer. Le figure dedicate all’ exibition: corner /concept store designer , visual designer, show designer, set designer, pakaging designer, light designer.

Infine se legate alla communication/marketing/distribution del prodotto: creative communicator, art consultant, project manager, brand manager, store manager, buyer, promoter, trend scout, video maker, web designer, editor, copywriter, sale agent.

Il corso forma le seguenti figure professionali:

1. designer in grado di ideare e progettare elementi di una collezione con le seguenti funzioni:

  • assistente e/o collaboratore alla direzione artistica di un brand
  • assistente al team della collezione nello sviluppo di modelli;
  • collaboratore alla attività di progettazione e sviluppo (uomo prodotto)
  • collaboratore alla programmazione di una collezione predisponendo le varianti necessarie per raggiungere le varie fasce di mercato;

2. progettista nell’ambito di contesti commerciali (es il visual merchandising), nell’ambito dell’editoria specializzata (riviste, case editrici, studi fotografici), in ambito culturale territoriale (esposizioni in istituzioni museali, fondazioni e centri di promozione della moda) , con le seguenti funzioni:

  • assistente alla progettazione del display dei prodotti negli uffici di visual merchandising;
  • assistente stylist , editor nell’ambito dell’editoria
  • curator per eventi, mostre ed esposizioni.

3. Uomo prodotto che coniughi managerialità e progettualità a sostegno dell’internazionalizzazione dei mercati e lo sviluppo di competenze per la gestione delle risorse umane. I percorsi formativi proposti vedranno la partecipazione di soggetti che, a diversi livelli organizzativi (dai dirigenti alle figure impiegatizie) e in vari settori produttivi e di servizio, hanno espresso la necessità di formazione su questi temi di interesse professionale.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Disegnatori artistici e illustratori – (2.5.5.1.2)
  • Tecnici del marketing – (3.3.3.5.0)

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

Perchè sceglierci?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Agevolazioni Economiche – Potrai iscriverti usufruendo di una delle nostre vantaggiose agevolazioni economiche

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia