Corso di Laurea Magistale in Management e Consulenza Aziendale (LM-77)

Management e Consulenza Aziendale San Raffaele

Laurea : Magistrale
Classe di Laurea : LM-77
Durata : due anni
CFU : 120
Ateneo: “San Raffaele”

Scandito secondo un approccio di analisi di impronta marcatamente internazionale, il Corso di Laurea Magistrale in Management e consulente aziendale è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un’analisi sistemica e strategica dell’impresa.

Il Corso è incentrato sulle materie dell’area disciplinare:

– economico-aziendale, così da sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali, anche con riferimento all’ambito pubblico ed all’analisi delle nuove traiettorie di sviluppo dei mercati globali;
– informatico-matematica, utili all’elaborazione delle informazioni e dei dati necessari nei processi decisionali;
– giuridica, così da garantire la conoscenza della regolamentazione delle attività d’impresa, con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e dei contratti, della gestione dei rischi finanziari, del diritto commerciale e del diritto del lavoro.
Coerentemente con le esigenze dei moderni processi economici complessi, questo Corso di Laurea Magistrale è quindi finalizzato a far acquisire agli studenti le competenze necessarie per:
– acquisire conoscenze specialistiche e differenziate, strumentali ad acquisire la formazione necessaria per proporsi sia come consulente aziendale che come manager nella pubblica amministrazione, nelle imprese pubbliche ed in quelle private;
– affrontare la sfida con le Information and Communication Techonologies (ICT) e la digitalizzazione della vita professionale;
– individuare e gestire, con altri esperti tecnici o in autonomia, i nuovi prodotti ed i nuovi servizi del mercato;
– rendere efficiente un’organizzazione aziendale o uno studio professionale, riducendone i costi, ma anche esplorando nuove opportunità di business, strategie di marketing innovative e canali di commercializzazione in rete;
– individuare ed elaborare i dati funzionali nei processi decisionali dell’azienda;
– adeguarsi alle criticità e alle problematiche delle relazioni fra ordinamenti diversi;
– gestire i rischi finanziari e la crisi di impresa.

ACCESSO

Per l’accesso alla laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale (Classe LM77) gli studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari (laurea triennale o altro titolo di studio equipollente anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti) e le competenze necessarie all’accesso che sono definite dal regolamento del corso di studio. In particolare, per l’accesso diretto al Corso di Studio, sono richiesti i seguenti due requisiti curriculari:
A) aver acquisito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo:
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-41 Statistica
ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti.
B) aver acquisito complessivamente 48 CFU in discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica, dei quali almeno 20 CFU in SSD aziendali.
SSD aziendali: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari;
SSD economici: SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/12 Storia economica;
SSD giuridici: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell’economia, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/12 Diritto tributario, IUS/14 Diritto dell’unione europea;
SSD matematico-statistici: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Metodi Matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
E’ inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche e pertanto almeno 6 CFU di Lingua Inglese, o il livello B1.

Un’apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Programmazione, Bilanci e Controllo delle Imprese 6
Management Strategico, imprenditorialità e Organizzazione di Impresa 12
Responsabilità sociale delle Imprese 6
Analisi dei Mercati Finanziari 6
Cyber security and Data Protection Regulation 12
Business English 6
Totale 48
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi 6
Metodologie quantitative per l’analisi d’Impresa 6
Legislazione d’Impresa e Diritto dell’Economia 12
Data Management 8
Totale 32
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Finanza aziendale 4
Diritto delle persone e della privacy 4
Disciplina del mercato mobiliare 4
Diritto del Fintech 4
Diritto della Finanza di Impresa 4
Totale 12
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 16
Prova finale 12
Totale percorso di studi 120
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Programmazione, Bilanci e Controllo delle Aziende Sanitarie 12
Economia e Gestione dell’Innovazione in Sanità 6
Modelli organizzativi e Gestione delle risorse umane 6
Economia Sanitaria 6
E-health: il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute 12
business and technical English 6
Totale 48
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Economia del Sistema sanitario Pubblico 6
Statistica economica della Sanità Pubblica 6
Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale 12
Data Management and Internet of Healts Things 8
Totale 32
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo 4
Diritto pubblico progredito della Sanità 4
Finanza aziendale 4
Totale 12
Tirocinio 16
Prova finale 12
Totale percorso di studi 120
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Bilanci degli operatori del mercato bancario e finanziario 12
Management and Finance 6
Organizzazione degli intermediari finanziari 6
Econometria finanziaria e finanza empirica 6
Analisi dei Mercati Finanziari 6
Tecnologia Blockchain e diritto del Fintech 12
Financial English 6
Totale 54
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Finanza quantitativa e derivati 6
Diritto Bancario e Finanziario 6
Diritto della Finanza d’impresa 6
Cyber Security e Operatori Bancari e Finanziari 8
Totale 26
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Finanza aziendale 4
Disciplina del mercato mobiliare 4
Diritto delle assicurazioni 4
ESG: Legal and Finance Essentials 4
Governance bancaria 4
Totale 12
Tirocinio 16
Prova finale 12
Totale percorso di studi 120
Primo Anno
Insegnamenti CFU
Accounting and Performance Measurement nello Sport 12
Economia e management delle imprese sportive 6
Organizzazione e leadership dei gruppi sportivi 6
Politiche pubbliche dello sport 6
Sport Intelligence e Diritto avanzato dello Sport 12
Business and Technical English 6
Totale 48
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Economia dello sport e degli eventi 6
Matematica per il management e per le decisioni 6
Sport Business Law 12
Sport Communication & New Media 8
Totale 32
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Finanza aziendale 4
Totale 12
Tirocinio 16
Prova finale 12
Totale percorso di studi 120

Dottore commercialista, specialista in consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private

Funzione in un contesto di lavoro:
Il Dottore Commercialista è un esperto in economia aziendale e diritto d’impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie ed amministrative:
– svolge attività di consulenza aziendale per ciò che concerne valutazioni economico-finanziarie, operazioni di concentrazione e ristrutturazione aziendale, prevenzione e gestione delle crisi aziendali e operazioni straordinarie;
– svolge attività di pianificazione e consulenza fiscale;
– svolge attività di sindaco e di controllo legale dei conti e dei documenti contabili, verifica l’attendibilità di bilancio, dei conti, delle scritture contabili;
– svolge attività di curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali;
– svolge attività di tenuta della contabilità e di redazione dei bilanci di aziende pubbliche e private.

Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
– specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico-aziendale e giuridico;
– capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
– adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati)
– specifiche competenze informatiche.

Sbocchi occupazionali:
Seguendo le esigenze espresse dal mercato del lavoro in fase di consultazione delle parti sociali, il Corso offre la possibilità, tramite l’accesso alla professione di Dottore commercialista, di svolgere consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.
Il laureato in Management e Consulenza Aziendale potrà accedere infatti all’Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista, anche provenendo da professioni regolamentate cui si accede con la laurea triennale (quale ad esempio gli Esperti contabili o i Consulenti del lavoro), o da professioni non regolamentate (es. tributaristi ecc.).
Gli studenti infatti, disporranno del corredo di tutte le competenze utili ad intraprendere carriere libero professionali di consulenza economico aziendale, fra le quali anche quella di dottore commercialista e di revisore dei conti, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo: essendo il presente corso coerente con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti potrà essere oggetto di specifica convenzione con gli ordini territoriali e consentire lo svolgimento di parte del praticantato durante il percorso di studi.
Oltre che nei tradizionali settori di attività (contabile, fiscale, finanziario, manageriale e societario) il laureato in Management e consulenza aziendale” potrà scegliere di inserirsi, attraverso percorsi formativi specifici e tirocini convenzionati con studi ed enti altamente qualificati, italiani ed esteri, anche in ambiti di attività caratterizzati da recenti riforme organiche che offrono, quindi, a chi vi si approccia in questo periodo storico, la possibilità di acquisire una prospettiva professionale altamente specialistica (es. fiduciario dei tribunali quale perito tecnico, curatore, liquidatore, amministratore giudiziario in sequestri
penali, manager o consulente di aziende partecipate pubbliche o di intermediari finanziari ecc.).

Manager amministrativo

Funzione in un contesto di lavoro:
Il responsabile amministrativo è il referente della gestione economico-finanziaria dell’azienda. In particolare:
– gestisce la funzione amministrativa, garantendo la rilevazione dei dati aziendali, il reporting alla direzione, la redazione dei bilanci d’esercizio e consolidato;
– è responsabile anche della pianificazione fiscale e dei relativi adempimenti strumentali, nonché della funzione finanza.

Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:

– specifiche competenze informatiche;
– specifiche conoscenze e abilità in ambito economico-aziendale e giuridico;
– capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
– adeguate competenze di tipo comunicativo-relazionale, gestionale e di programmazione, anche con riguardo alla organizzazione del lavoro dei propri collaboratori;

Sbocchi occupazionali:
il Corso mira a formare professionisti attrezzati a svolgere attività d’impresa o di manager di imprese private o partecipate pubbliche, ovvero di accedere a concorsi per funzionari e dirigenti di pubbliche amministrazioni.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

Perchè sceglierci?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Agevolazioni Economiche – Potrai iscriverti usufruendo di una delle nostre vantaggiose agevolazioni economiche

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia