Corso di laurea magistrale in Linguistica Moderna (LM-39)

linguistica moderna Pegaso

Laurea : Magistrale
Classe di Laurea : LM-39
Durata : due anni
CFU : 120

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.

Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

Il corso prepara alla professione di (codice istat):

  • Revisori di testi – (2.5.4.4.2)
  • Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore – (2.6.3.2.5)
  • Professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore – (2.6.3.3.1)
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Geografia economico-politica M-GGR/02 6
1 Didattica delle lingue moderne L-LIN/02 9
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14 6
1 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 9
1 Insegnamento a scelta 9
1 Lingua inglese L-LIN/12 3
1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6
2 Psicologia sociale M-PSI/05 9
2 Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/05 9
2 Insegnamento a scelta 12
2 e-Learning e media education M-PED/04 6
2 Prova Finale 24

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea L-ART/03 9
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9
Storia dell’architettura ICAR/18 12
Storia greca L-ANT/02 12
Linguistica generale L-LIN/01 12
Storia medievale M-STO/01 12
Storia della musica L-ART/07 12
Storia contemporanea M-STO/04 12
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Geografia economico-politica M-GGR/02 6
1 Lingua e cittadinanza in contesti interculturali L-LIN/02 9
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Giornalismo e cultura editoriale L-FIL-LET/14 6
1 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 9
1 Insegnamento a scelta 9
1 Lingua e comunicazione inglese L-LIN/12 3
1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6
2 Psicologia delle comunicazioni sociali M-PSI/05 9
2 Semiotica M-FIL/05 9
2 Insegnamento a scelta 12
2 e-Learning e media education M-PED/04 6
2 Prova Finale 24

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea L-ART/03 9
Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9
Storia dell’architettura ICAR/18 12
Storia greca L-ANT/02 12
Linguistica generale L-LIN/01 12
Storia medievale M-STO/01 12
Storia della musica L-ART/07 12
Storia contemporanea M-STO/04 12

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.

Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.

Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

Il corso prepara alla professione di:

ESPERTO NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA, ovvero professionisti in grado di occuparsi con competenza di:

  • progettazione e gestione di percorsi didattici e formativi in ambito linguistico;
  • indagine e ricerca, a livello avanzato, sullo sviluppo di esperienze e attività didattiche e formative in ambito linguistico;
  • consulenza nell’elaborazione di metodologie didattiche innovative e sperimentali finalizzate all’insegnamento-apprendimento in ambito linguistico.

Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:

  • centri linguistici, enti e associazioni pubbliche e private che si occupano di formazione linguistica in Italia e all’estero;
  • istituzioni e agenzie educative in Italia e all’estero.

CONSULENTE LINGUISTICO, ovvero professionisti del settore della:

  • consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività inerenti alle questioni della mediazione interlinguistica e interculturale;
  • organizzazione e gestione di forme innovative di mediazione linguistica;
  • coordinamento delle attività di editing e revisione di testi nei loro aspetti linguistici;
  • analisi degli aspetti linguistici di testi specialistici e scientifici.

Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:

  • enti pubblici e privati (nel settore sociale);
  • enti pubblici e privati che si occupano di rapporti interlinguistici e interculturali;
  • istituti di cooperazione nazionali e internazionali;
  • aziende editoriali

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario:

essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti:

6/12 CFU nell’area linguistica e glottodidattica:

  • L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
  • L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne

12/18 CFU nell’area filologico-letteraria:

  • L-FIL-LET/04 – Lingua a letteratura latina
  • L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
  • L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
  • L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
  • L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

18/24 CFU nell’area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 – Storia dell’arte medievale

  • L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
  • L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
  • L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
  • L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 – Musicologia e storia della musica M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
  • M-F IL/06 – Storia della filosofia M-GGR/01- Geografia
  • M-G GR/02 – Geografia economico-politica M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale M-PED/02 – Storia della pedagogia
  • M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 – Pedagogia sperimentale
  • M-STO/01 – Storia medievale M-STO/02 – Storia moderna
  • M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale M-STO/04 – Storia contemporanea
  • M-STO/05 – Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 – Storia delle religioni
  • M-STO/07 – Storia del cristianesimo e delle chiese
  • M-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia SPS/01 – Filosofia politica
  • SPS/02 – Storia delle dottrine politiche SPS/03 – Storia delle istituzioni politiche SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe
  • SPS/07 – Sociologia generale
  • SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 – Sociologia dell’ambiente e del territorio

6/12 CFU nell’area delle lingue straniere:

  • L-LIN/03 – Letteratura francese
  • L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese L-LIN/05 – Letteratura spagnola
  • L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnola L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
  • L-LIN/09 – Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 – Letteratura inglese
  • L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca
  • L-LIN/14 – Lingua e traduzione – Lingua tedesca L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche
  • L-LIN/16 – Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 – Lingua e letteratura romena
  • L-LIN/18 – Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 – Filologia ugro-finnica
  • L-LIN/20 – Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 – Slavistica.

Sono inoltre richieste:

  • una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta;
  • una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico attestata dall’eventuale possesso di CFU in discipline di pertinenza conseguiti durante precedente Corso di Studi o da altra certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale (livello B2).

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.200 € sulla retta annuale (2.200€ anzichè 3.400 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 45%) , donne in gravidanza (1.700€) , giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.700€ annui), dipendenti della PA (1.700€ annui), appartenenti a sindacati (1.800€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia