Corso di laurea Triennale in Lettere , Sapere Umanistico e Formazione (L-10)

Laurea triennale Lettere Pegaso

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-10
Durata : tre anni
CFU : 180

Il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.

Il Corso intende rispondere all’esigenza di formare laureati in grado di:

  • contribuire alla conservazione del patrimonio storico-letterario, linguistico, museale anche di fronte alle sfide imposte dai mutamenti tecnologici e sociali del tempo presente;
  • classificare, catalogare, indicizzare ed etichettare documenti o volumi, anche aggiornando e gestendo banche dati e archivi cartacei e digitali;
  • inserirsi professionalmente nel contesto del sistema dell’informazione e della comunicazione;
  • inserirsi nei nuovi ambiti occupazionali legati ai settori della creatività, della cultura e della conoscenza;
  • inserirsi nell’ambito delle attività legate al sistema della formazione professionale.
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Linguistica generale L-LIN/01 12
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Storia greca L-ANT/02 12
1 Metodologie e tecnologie per la didattica M-PED/03 6
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9
1 Lingua Inglese L-LIN/12 6
1 Prova di abilità informatica INF/01 3
2 Letteratura italiana 2 L-FIL-LET/10 9
2 Progettazione e valutazione M-PED/04 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 12
2 Diritto privato IUS/01 6
2 Sociologia dell’educazione SPS/07 9
2 Storia moderna M-STO/02 6
2 Storia dell’arte moderna L-ART/02 6
3 Storia contemporanea M-STO/04 6
3 Geografia M-GGR/01 12
3 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 6
3 Insegnamento a scelta 9
3 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 6
3 Comunicazione di massa e new media SPS/08 12
3 Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro 3
3 Prova Finale 6

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU

Principali obiettivi formativi del Corso di Lettere sono:

  • padronanza, nell’utilizzo in forma scritta e orale, della lingua italiana nei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione;
  • conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti (perlopiù in lingua originale);
  • capacità di analisi delle differenti forme di testualità (non solo di tipo letterario) ricondotte al loro genere e al loro contesto d’origine come fenomeni culturali nella storia e nella società;
  • capacità di osservazione e valutazione critica dei diversi fenomeni espressivi e artistici, anche in forma comparata;
  • una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea;
  • conoscenza dei principali metodi di divulgazione didattica dei contenuti disciplinari e della valutazione dell’apprendimento;
  • competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell’UE (oltre a quella italiana) con riferimento anche ai lessici disciplinari;
  • capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
  • capacità di comunicare le conoscenze in diversi contesti;
  • conoscenza delle correlazioni storico-sociali tra fenomeni linguistici, letterari e, lato sensu, culturali.

Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.

Sbocchi occupazionali in:

  • enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;
  • istituti culturali in Italia e all’estero;
  • industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;
  • società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;
  • festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all’ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;
  • archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;
  • servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
  • enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;
  • industria della pubblicità;
  • archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;
  • servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.

Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.

Sbocchi occupazionali in:

  • enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;
  • docenza nei corsi di qualificazione;
  • organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;
  • servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;
  • servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.

Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.

Sbocchi occupazionali in:

  • libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web;

L’iscrizione al corso di laurea triennale richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. La frequenza al corso può essere subordinata ad un’adeguata conoscenza e competenza di base rispetto agli obiettivi del corso medesimo, e la relativa verifica si svolgerà tramite somministrazione di un questionario conoscitivo.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.200 € sulla retta annuale (2.200€ anzichè 3.400 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 45%) , donne in gravidanza (1.700€) , giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.700€ annui), dipendenti della PA (1.700€ annui), appartenenti a sindacati (1.800€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia