Corso di laurea Triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile (L-7)

Ingegneria delle Infrastrutture Mercatorum

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-7
Durata : tre anni
CFU : 180

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell’ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull’ambiente nelle sue principali componenti.

L’esercizio del sistema di trasporto di un territorio, dall’auto privata alle reti ferroviarie, per il trasporto sia di persone che di merci, con il funzionamento dei suoi rami e dei suoi nodi, è tra i principali imputati dell’inquinamento ambientale del nostro tempo. La costruzione e la gestione dei rami e dei nodi delle reti debbono garantire non solo equilibrio tra domanda di mobilità e capacità di trasporto offerta, ma anche impatti ambientali, sociali ed economici contenuti.

In altri termini, la scelta delle soluzioni progettuali per le infrastrutture di trasporto, oltre a soddisfare la domanda che ad esse si rivolge, deve garantire sicurezza, comfort, rapidità, capillarità di comunicazioni in misura tale da giustificare e compensare i costi che la comunità sopporta per la congestione, l’inquinamento, l’incidentalità, il degrado delle aree attraversate, il consumo di spazio.

Il corso mira a fornire le conoscenze e le abilità di base per la progettazione di infrastrutture di un sistema dei trasporti (strade, ferrovie, parcheggi, motel, garage ecc), con particolare riferimento all’economia circolare, nell’ottica di una sostenibilità dello sviluppo nell’accezione consolidata del termine e cioè di un’organizzazione degli spostamenti di persone e merci che garantisca alle generazioni future risorse ambientali non inferiori a quelle oggi disponibili.

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Elementi di informatica ING-INF/05 6
1 Analisi Matematica I e fondamenti di geometria MAT/05 9
1 Analisi matematica II MAT/05 9
1 Meccanica razionale MAT/07 9
1 Chimica CHIM/07 6
1 Fisica FIS/01 9
1 Management delle infrastrutture ING-IND/35 6
2 Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche ICAR/02 6
2 Fondamenti di ingegneria dei trasporti ICAR/05 9
2 Scienza delle costruzioni ICAR/08 12
2 Disegno ICAR/17 6
2 Topografia e cartografia ICAR/06 6
2 Geotecnica ICAR/07 6
2 Fisica tecnica ING-IND/11 6
2 Principi di ingegneria elettrica ING-IND/31 6
2 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
3 Strade, ferrovie ed aeroporti ICAR/04 12
3 Tecnica delle costruzioni ICAR/09 12
3 Risparmio energetico nelle costruzioni ING-IND/10 12
3 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/22 9
3 Insegnamento a scelta 15
3 Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro MDL 3
3 Prova Finale 3
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Elementi di informatica ING-INF/05 6
1 Analisi Matematica I e fondamenti di geometria MAT/05 12
1 Analisi matematica II MAT/05 9
1 Meccanica razionale MAT/07 9
1 Chimica CHIM/07 6
1 Fisica 9
1 Management della mobilità ING-IND/35 6
2 Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche ICAR/02 6
2 Fondamenti di ingegneria dei trasporti ICAR/05 12
2 Scienza delle costruzioni ICAR/08 12
2 Geotecnica ICAR/07 6
2 Fisica tecnica ING-IND/11 6
2 Principi di ingegneria elettrica ING-IND/31 6
2 Valutazione di piani e progetti ICAR/22 9
2 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3
3 Strade, ferrovie ed aeroporti ICAR/04 9
3 Pianificazione dei trasporti ICAR/05 9
3 Tecnica delle costruzioni ICAR/09 12
3 Sostenibilità industriale dei sistemi di trasporto ING-IND/17 12
3 Insegnamento a scelta 9
3 Insegnamento a scelta 6
3 Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro MDL 3
3 Prova Finale 3

Il Corso di Laurea in ha lo scopo di formare figure professionali che attraverso un’ampia e significativa conoscenza delle scienze di base sviluppino attraverso l’apprendimento delle discipline ingegneristiche una competenza di carattere generale nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia e ambientali (progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell’ambiente e dei relativi impianti/sistemi/strutture) e per la difesa dai rischi naturali.

Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:

  • Conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell’analisi matematica, della meccanica razionale, della chimica e della fisica;
  • Capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
  • Capacità di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
  • Conoscenze di base nel campo dell’ingegneria dei materiali;
  • Conoscenze di base del risparmio energetico nell’ambito dell’ingegneria civile;
  • Conoscenza della topografia;
  • Conoscenza delle leggi che governano il comportamento dei fluidi in quiete o in movimento;
  • Conoscenza delle discipline ingegneristiche nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, marittime, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia sostenibile, strade, ferrovie e aeroporti, topografia, opere per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) ambientali (gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell’ambiente, compresi i relativi impianti /sistemi / strutture) e della sicurezza (impianti e cantieri, protezione civile, protezione dai rischi naturali) che consentano lo svolgimento di attività quali il dimensionamento di semplici strutture, il calcolo idraulico di canali e condotte, il dimensionamento di semplici opere geotecniche, il dimensionamento di opere marittime e di protezione dei litorali di limitata importanza, la progettazione di semplici infrastrutture stradali, il dimensionamento di opere idrauliche e sanitario-ambientali ordinarie;
  • Conoscenza dei metodi di valutazione della mobilità delle persone e delle merci in determinati territori, della capacità di trasporto dei sistemi di trasporto esistenti e quindi della qualità del loro servizio;
  • Conoscenza di base dei costi monetari e non monetari, diretti ed indiretti di funzionamento del sistema dei trasporti con riferimento ai costi finanziari (costruzione degli impianti, manutenzione e gestione) ed ai costi ambientali (inquinamenti, consumi energetici, tempi di viaggio, sicurezza, rumori, danni al patrimonio storico-monumentale, ecc.).
  • Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
  • Tecnico dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
  • Tecnico della gestione di cantieri edili
  • Tecnico dell’organizzazione del traffico ferroviario

Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di matematica e conoscenze di base della fisica e della logica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.200 € sulla retta annuale (2.200€ anzichè 3.400 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 45%) , donne in gravidanza (1.700€) , giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.700€ annui), dipendenti della PA (1.700€ annui), appartenenti a sindacati (1.800€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia