Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01)

Giurisprudenza Università Pegaso

Laurea : Magistrale
Classe di Laurea : LMG-01
Durata : Cinque anni
CFU : 300

ll Corso di Laurea Online in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto.

In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.

Il Corso, con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio, si propone di dare agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie, in forma scritta e orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore.

Anno Insegnamento Codice CFU
1 Principi costituzionali IUS/08 9
1 Istituzioni di diritto romano IUS/18 12
1 Informatica di base INF/01 6
1 Istituzioni di diritto privato IUS/01 18
1 Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 9
1 Teoria generale del diritto e dell’interpretazione IUS/20 6
2 Storia del diritto romano IUS/18 9
2 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 9
2 Economia politica SECS-P/01 9
2 Diritto commerciale IUS/04 9
2 Diritto dell’Unione Europea IUS/14 9
2 Diritto penale IUS/17 15
3 Lingua inglese L-LIN/12 6
3 Procedura penale IUS/16 15
3 Diritto civile IUS/01 9
3 Diritto amministrativo IUS/10 18
3 Diritto del lavoro IUS/07 12
4 Diritto privato comparato IUS/02 9
4 Diritto tributario IUS/12 9
4 Diritto internazionale IUS/13 9
4 Diritto fallimentare IUS/04 6
4 Diritto dell’economia 9
4 Filosofia del diritto IUS/20 9
4 Insegnamento a scelta 9
5 Diritto ecclesiastico IUS/11 6
5 Economia aziendale SECS-P/07 6
5 Diritto processuale civile IUS/15 15
5 Insegnamento a scelta 9
5 Prova Finale 24

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU
Diritto immobiliare IUS/01 9
Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta – LMG-01) IUS/01 9
Responsabilità amministrativa degli enti IUS/01 9
Diritto industriale – 9 cfu IUS/04 9
Sistemi penali comparati IUS/16 9
Ordinamento giudiziario IUS/16 9
Diritto penale amministrativo – 9 cfu IUS/17 9
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi M-PSI/05 9
Statistica economica SECS-S/03 9
Diritto industriale – 12 cfu IUS/04 12
Diritto bancario IUS/05 9
Diritto industriale – 10 cfu IUS/04 10
Diritto penale amministrativo – 10 cfu IUS/17 10
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi M-PSI/05 10
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi – 8 cfu M-PSI/05 8
Diritto internazionale umanitario IUS/13 9
Diritto dell’esecuzione civile IUS/15 9
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi – 12 cfu M-PSI/05 12
Diritto privato dell’ambiente IUS/01 9
Diritto finanziario IUS/12 9
Storia del diritto penale IUS/17 9
Politica economica SECS-P/02 9
Storia delle dottrine politiche SPS/02 9
Diritto Internazionale Penale IUS/13 9
Diritto internazionale dell’ambiente e del clima IUS/13 9
Diritto della mediazione e delle ADR IUS/15 9
Criminologia IUS/16 9

Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche nonchè la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.

I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

I curricula del Corso assicureranno l’acquisizione di adeguate conoscenze:

  • dei settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonchè acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista;
  • degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari;
  • della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica;
  • del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.

I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Il corso prepara alla professione di:

  • Avvocato
  • Esperto legale in imprese
  • Esperto legale in enti pubblici
  • Notaio
  • Magistrato

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

In conformità a quanto previsto nell’ordinamento didattico (RAD), gli studenti che si immatricolano dovranno dimostrare una solida cultura di base, particolarmente nell’ambito storico-istituzionale e della storia del pensiero, affiancata dalla marcata attitudine al ragionamento astratto e sequenziale e da una sviluppata capacità di lavoro sui testi scritti complessi, nonché da elementi di conoscenza delle lingue straniere e di informatica, per assicurare la proficua frequenza negli studi.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione – il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione – finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. L’esito negativo del Test d’ingresso non è comunque preclusivo all’iscrizione, essendo previsti dei mezzi di recupero dei deficit conoscitivi e/o culturali emersi.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.500€ o 1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) , donne in gravidanza (1.700€) e giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.600€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia