Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (L-18)

Economia Aziendale Università Pegaso

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-18
Durata : tre anni
CFU : 180

Il Corso di Laurea Triennale Online in Economia Aziendale offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie di imprese.

Le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di richieste provenienti dal mondo del lavoro.

Il percorso di laurea offre la possibilità agli studenti di acquisire competenze diversificate sia in ambito organizzativo-gestionale che amministrativo-finanziario e creditizio.

Lo studente, tenuto conto dei propri interessi e delle proprie attitudini, potrà approfondire l’ambito riguardante le principali funzioni aziendali, con particolare attenzione agli aspetti contabili, di programmazione e controllo, organizzativi, giuridici e fiscali, con specifico riferimento al mondo delle piccole e medie imprese, oppure potrà fare scelte specifiche riguardanti la finanza d’impresa, la struttura e il funzionamento dei mercati finanziari e del sistema creditizio.

Le attività professionali spaziano dalle funzioni amministrative, e/o finanziarie a quelle di organizzazione, produzione e marketing.

Anno Insegnamento Codice CFU
1 Storia Economica SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-P/07 10
1 Statistica SECS-S/01 10
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Diritto tributario IUS/12 10
1 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda SECS-P/07 10
2 Strategie di comunicazione d’impresa SECS-P/08 10
2 Diritto commerciale IUS/04 10
2 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 15
2 Diritto amministrativo IUS/10 10
2 Lingua inglese L-LIN/12 5
2 Organizzazione aziendale SECS-P/10 10
3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 15
3 Insegnamento a scelta 12
3 Economia Politica SECS-P/01 10
3 Statistica economica SECS-S/03 10
3 Prova di abilita’ informatica INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Prova Finale 5

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU
Diritto e management della professione di commercialista SECS-P/07 12
Psicologia economica M-PSI/05 12
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Storia dell’innovazione e dello sviluppo economico SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-P/07 10
1 Statistica SECS-S/01 10
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Diritto tributario IUS/12 10
1 Contabilità delle imprese sostenibili SECS-P/07 10
2 Strategie per l’impresa innovativa SECS-P/08 10
2 Diritto commerciale IUS/04 10
2 Economia dei mercati finanziari digitali SECS-P/11 15
2 Diritto amministrativo IUS/10 10
2 Lingua inglese L-LIN/12 5
2 Organizzazione dell’impresa innovativa e sostenibile SECS-P/10 10
3 Economia e gestione delle imprese innovative SECS-P/08 15
3 Insegnamento a scelta 12
3 Economia Politica SECS-P/01 10
3 Modelli di analisi dell’economia circolare SECS-S/03 10
3 Prova di abilita’ informatica INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Prova Finale 5

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU
Diritto e management della professione di commercialista SECS-P/07 12
Psicologia economica M-PSI/05 12

Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché di acquisire un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacità di base per l’analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi.

Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attività formative di base nonché un insegnamento delle discipline caratterizzanti; ciò al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base.

Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici; infine, il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale.

Il corso di laurea triennale in Economia aziendale forma figure professionali idonee a svolgere attività manageriali, di consulenza, imprenditoriali, nell’ambito di organizzazioni private e pubbliche, che operano nei mercati reali e finanziari.

Il piano di studi garantisce una formazione multidisciplinare fondamentale finalizzata a comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni imprenditoriali e dei sistemi finanziari, nonché le connotazioni principali del contesto ambientale di riferimento.

I laureati matureranno adeguate competenze nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali.

Il corso di laurea prevede percorsi formativi per affrontare specifici aspetti della direzione, gestione e amministrazione aziendale, di particolari tipologie di imprese e dell’intermediazione finanziaria, anche nell’ambito dei temi e principi della sostenibilità.

In coerenza con gli obiettivi formativi, il corso di laurea si articola, pertanto, in percorsi didattico/formativi per valorizzare le attitudini e le preferenze scientifico-culturali di ciascuno studente.

Il laureato in Economia Aziendale acquisirà una solida preparazione nelle discipline aziendali (con riferimento, da una parte, al sistema d’azienda, dall’altra alla contabilità e al bilancio d’esercizio) ed economiche e un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici, dei principi e istituti dellordinamento giuridico.

Il percorso formativo consentirà di acquisire un bagaglio di conoscenze teorico-pratiche rispondenti all’ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato in Economia aziendale ed alla sua eventuale continuazione con la formazione magistralis.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal Corso di Studio sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell’area economica.

Il corso prepara alla professione di:

  1. Contabili
  2. Economi e tesorieri
  3. Amministratore di stabili e condomini
  4. Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
  5. Agenti assicurativi
  6. Tecnici della vendita e della distribuzione
  7. Tecnici del marketing

Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione a corsi di studio è deliberata dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso saranno definite nel Regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresì individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

Perchè sceglierci?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Polo avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.500€ o 1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) , donne in gravidanza (1.700€) e giovani con un’età inforiore ai 21 anni (1.600€ annui).

Pegaso contatti
0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia