Corsi di Alta Formazione – Area Sanità
CODICE CORSO : ALFO501
OSTEOPATIA (In collaborazione con S.E.F.O. In collaborazione con A.I.P.U.)
L’Alta Formazione in Osteopatia si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari di Osteopatia di tutto il mondo.
L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscolo-scheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute.
Questa disciplina si integra con la medicina classica, in quanto essa si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale. La metodologia osteopatica si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione ed utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo.
Scopo del trattamento osteopatico è ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona attraverso tecniche manuali non invasive. In questo corso saranno esposti i principi e metodi di base dell’osteopatia, con particolare riferimento alle strutture somatiche dell’arto inferiore; gli stessi principi potranno essere utilizzati in qualunque distretto somatico del corpo.
CODICE CORSO : ALFO502
Lettura ed interpretazione dell’ ECG
Il tracciato elettrocardiografico rilevato con un elettrocardiogramma (ECG) è caratterizzato da diversi tratti denominati onde positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco ed indicano la specifica attività del cuore legata alla propagazione dell’impulso elettrico cardiaco.
Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi: una data patologia tende a determinare una specifica alterazione in uno o più punti del tracciato, restituendo onde alterate nell’altezza, nella forma o invertite.
In questo articolo troverete le indicazioni per una interpretazione di base del tracciato elettrocardiografico normale ed alterato.
CODICE CORSO : ALFO503
L’applicazione della Medicina Tradizionale Cinese in ambito clinico
L’Alta Formazione in “L’applicazione della Medicina Tradizionale Cinese in ambito clinico” dell’Università Unipegaso si propone di realizzare un percorso formativo e informativo in grado di soddisfare le esigenze dei diplomati in osteopatia e in discipline sanitarie in tema di Medicine non Convenzionali sia a livello culturale sia a livello professionale e clinico.
Attraverso la sua organizzazione il corso si propone di soddisfare l’esigenza formativa di diverse figure professionali.
I corsisti seguiranno una parte di percorso formativo comune volto a creare un background culturale integrante la propria clinica quotidiana.
L’animus di tale corso e’ proprio quello di comunicare e strutturare sanitari con metodiche dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, validate scientificamente da molti studi a livello internazionale, al fine di completare a 360 ° l’approccio al paziente : la visione orientale indicata, per la sua conoscenza prodromica, alla prevenzione e alla terapia in fase acuta e sub acuta, quella occidentale alla terapia in fase cronica.
Iscriviti in convenzione
CODICE CORSO : FORM208
Assistente di studio odontoiatrico (A.S.O)
L’assistente di studio odontoiatrico non è una nuova professione sanitaria, ma un operatore di “interesse sanitario” la cui competenza e formazione, secondo la legge 43/2006, è delle Regioni e non è riconducibile alle professioni sanitarie laureate classiche che la stessa norma descrive.
Il master è rivolto a tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa figura che opera in quattro settori diversi: tecnico clinico; ambientale e strumentale; relazionale; segretariale e amministrativo.
CODICE CORSO : ALFO504
Management dell’A.F.A. Attività Fisica Adattata: principi e attività di supporto tecnico-pratiche.
L’Alta Formazione in A.F.A. si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Attività Fisica Adattata, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari in questo ambito di tutto il mondo. Premessa: L’incremento della durata della vita, influenzato da diversi fattori genetici e ambientali, ha subito una grande evoluzione soprattutto nell’ultimo secolo. Alla fine del XIX secolo solo il 30% della popolazione totale riusciva a raggiungere i sessant’anni di età e di questi solamente il 6-7% li superava; di conseguenza, fino alla fine degli anni ’60, per i nati all’inizio del novecento, l’idea prevalente era che la terza età fosse una breve fase della vita carica di incertezze e difficoltà. Risulta quindi evidente che si sta delineando un scenario assolutamente nuovo nella storia, che progressivamente evolverà in una nuova struttura sociale, che dovrà tenere conto delle nuove necessità e dovrà essere capace di organizzare le trasformazioni individuali. L’A.F.A. attività fisica adattata nasce dall’esigenza di permettere ad ogni persona di muoversi correttamente con lo scopo di prevenire le malattie croniche con esercizi adattati per i pazienti. Programmi di attività fisica adattata in rapporto a specifiche alterazioni dello stato di salute per la prevenzione secondaria e terziaria delle disabilità. Il Corso è finalizzato allo studio dell’attività fisica adattata (A.F.A.) i discenti formati potranno inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo, la rete Palestre della Salute, etc.), i progetti di attività fisica adattata per la salute sono rivolti a persone portatrici di patologie cronico-degenerative (metaboliche, funzionali e neurologiche e psichiatriche). Il Corso offre la possibilità di autonome iniziative imprenditoriali nel settore dell’attività fisica adattata per la prevenzione primaria e terziaria si configura come un settore in notevole espansione. I programmi AFA sono adatti a prevenire la perdita di capacità motorie attraverso il movimento svolto in un gruppo guidato da un istruttore. I programmi AFA si svolgono secondo la normativa vigente.
CODICE CORSO : ALFO505
VOCOLOGIA MIOFUNZIONALE E POSTURALE
Il corso ha come obiettivo quello di formare gli attori, i cantanti, i doppiatori, i musicisti, gli insegnanti, sul corretto utilizzo della voce.
Vuoi parlare con un nostro referente?
Compila il Form, ti contattiamo noi
Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia