La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria

Ingegneria Informatica Mercatorum Ei-Point Lusm

Anno Accademico : 2022-23
Codice Corso : ALFO566
Durata : 40 Ore
CFU : 5

logo mercatorum
Pegaso contatti

Il corso è dedicato ai docenti che hanno superato con esito positivo la procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune (ai sensi dell’art.59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, come sostituito dall’articolo 5, comma 3-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021. N. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n.15), finalizzata al reclutamento a tempo indeterminato di personale docente non compreso tra quello di cui al comma 4 del medesimo articolo 59.

Tematica SSD CFU Ore
Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica e formativo-professionale MPED/03 3 0
Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale SPS/07 1 0
Elaborazione di un bilancio delle competenze e progetto di sviluppo individuale MPED/04 1 0
Prova finale orale con project work 0

Il percorso di formazione univeristaria prevede quaranta ore di attività formative equivalenti a cinque crediti formativi universitari (5 CFU) ed assolve alle finalità di svolgere un confronto tra le competenze dell’aspirante e quelle del profilo professionale proprio del docente. Avrà come riferimento le seguenti aree:

  • Culturale-disciplinare,
  • Metodologico-didattica,
  • Organizzativa,
  • Istituzionale-sociale,
  • Formativo-professionale.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.

Sono previsti:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.

L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il corso ha una durata di studio pari a 40 ore (5 cfu).

Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità on line

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio e approfondimento del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in modalità orale.

N.B. Il corso si conclude entro il 15 giugno 2023.

I primi esami si terranno nel mese di Dicembre 2022 e si svolgeranno in modalità telematica fino a nuove disposizioni. Sono altresì previsti appelli ogni mese fino al 15 Giugno 2023.

Sono richiesti uno dei  seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

N.B. L’iscrizione al corso è compatibile con lo svolgimento dell’anno di prova, contemporanea frequenza di Master, Perfezionamenti, Dottorati, Corsi di Laurea o Specializzazioni.

Costi e Modalità di Iscrizione:
Il costo del corso ALFO566 è di 450€ +50€ bollo , saldabili in un’unica soluzione .

Per iscriverti potrai compilare il seguente form oppure inviaci all’indirizzo email unipegaso@lusm.it la seguente documentazione richiesta:

  • Copia Carta d’identità e Tessera Sanitaria (fronte/retro);
  • Copia o Autocertificazione diploma di maturità (Scarica) oppure Certificato o autocertificazione di laurea (Scarica);
  • Copia bonifico di euro 500€

Il pagamento dell’intera retta e di 50 euro della marca da bollo assolta in modo virtuale  dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

INTESTATO A: UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO 
IBAN: IT44M0307502200CC8500647145
CAUSALE: iscrizione + bollo  – ALFO566 – NOME COGNOME E CODICE FISCALE

Un nostro referente esaminerà la documentazione ricevuta, le segnalerà eventuali errori e successivamente procederà ad immatricolarla.
In seguito dovrà solo attendere la mail con le credenziali d’accesso alla piattaforma.

Richiedi ulteriori informazioni

Compila il Form, ti contattiamo noi

PERCHE’ SCEGLIERCI?

Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, le università Pegaso – Mercatorum sono gli unici atenei telematici ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.

Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.

Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.

Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi.

0
Corsi di Laurea Triennali e Magistrali
0
Master di 1° e 2° livello
0
Corsi di Alta formazione
0
Esami Singoli

Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia